Skip to main navigation Skip to main content Skip to page footer
Padri Trinitari di Medea, logo Padri Trinitari di Medea, logo
  • Home
  • L'Istituto
    • L'Istituto e la sua storia
    • Mission, valori e vision
    • I Padri Trinitari
    • Autorizzazioni e accreditamenti
  • Strutture
    • CRD Villa Santa Maria della Pace
    • CRA San Giovanni de Matha
  • Attività
  • Associazioni
    • Il Cerchio
      • Organi Sociali
      • Eventi S.S. 2017/2018
    • A.S.D. Giuliano Schultz
      • Eventi S.S. 2016/2017
    • Lions Clubs International
      • Origine e storia del Club
      • Consiglio Direttivo
      • Programma attività con il Centro 2017/18
  • Il Giornalino
  • galleria
  • News
  • Per le famiglie
    • Codice Etico
    • Regolamento interno
    • Organigramma
    • Carta dei servizi
  • Contatti
    • Orari e recapiti
    • Come raggiungerci
    • Collabora con noi
      • Lavora con noi
      • Diventa volontario

Descrizione delle prestazioni offerte

Il Centro CRD in conformità alla relazione clinica ed  in stretto rapporto con l’utente e/o con la sua famiglia o rappresentante, attua il progetto di vita definito e concordato in sede di UVM, attraverso l’erogazione delle previste prestazioni sanitare e riabilitative dirette alla tutela della salute della persona con disabilità.
Il piano di lavoro per ciascun ospite prevede anche il mantenimento delle relazioni familiari ed ambientali.

Prestazioni di tipo sanitario

L’assistenza medica specialistica, farmaceutica e protesica, le diversi possibili prestazioni diagnostico terapeutiche, l’assistenza medica di medicina generale e le attività mediche curate dai servizi territoriali aziendali competenti sono garantite dall’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 2 e definite con apposita convenzione. L’Azienda garantisce anche l’assistenza farmaceutica tramite fornitura diretta.

Il servizio, che prevede la presenza giornaliera degli infermieri e di personale medico, garantisce:

  • monitoraggio dei parametri sanitari più significativi per la persona
  • presenza del fascicolo sanitario per il monitoraggio delle attività in corso e per la calendarizzazione di quelle future
  • predisposizione di terapie farmacologiche
  • gestione programmata e somministrazione della terapia farmacologica giornaliera, prelievi, esami ematici ed altri controlli 
  • predisposizione di protocolli individualizzato di screening
  • monitoraggio delle terapie farmacologiche
  • visite mediche specialistiche periodiche
  • accompagnamento a visite specialistiche o a terapie necessarie esterne 
  • appropriato regime dietetico
  • monitoraggio costante del benessere fisico

L'attenzione allo stato di salute passa anche attraverso la cura di alcuni momenti fondamentali della giornata che coinvolgeranno tutti i gruppi operativi: l'alimentazione, intesa come dieta corretta e bilanciata; l'igiene del cavo orale; l'igiene posturale e un adeguato esercizio fisico; l'igiene personale e dell'ambiente; la corretta somministrazione della terapia farmacologica.

Inoltre, data la gravità delle disabilità degli utenti, sarà utile effettuare periodicamente degli screening medici e di laboratorio, selezionati in ragione della patologia di base.

L'entità, i tempi e le modalità dell'intervento offerto ad ogni ospite saranno definiti dal gruppo di lavoro, nell'ambito del progetto personalizzato, in rapporto alle capacità funzionali della persona, alle sue condizioni sanitarie ed alle sue esigenze personali.


Prestazioni assistenziali e di cura della persona

Gli interventi in quest’area mirano a promuovere le abilità di “autosufficienza”, privilegiando i repertori di alimentazione, igiene, abbigliamento, controllo vescicale e sfinterico, avendo sempre cura di operare un bilancio fra il potenziale di apprendimento di queste specifiche competenze e le necessità di assistenza. 

Le attività mirano a promuovere non solo gli aspetti interni alla prestazione (essere capaci di …) ma più in generale l’autodeterminazione del soggetto con l’obiettivo di giungere a ridurre, il più possibile, l’intervento della figura adulta. Per le persone a più alto funzionamento le attività insistono su repertori di abilità più sofisticati che riferiscono alla cura della propria immagine (abbigliamento esteticamente convincente, cura dei capelli …).

Gli interventi assistenziali saranno garantiti attraverso l'organizzazione di alcune fondamentali operazioni finalizzate:

  • alla cura e igiene personale dell'utente e all'espletamento delle funzioni fisiologiche;
  • a stimolare l'utente al movimento per prevenire rischi e conseguenze derivanti da un'eventuale ridotta attività fisica, garantendo il mantenimento delle capacità psico-fisiche e, se necessario, l'aiuto nella deambulazione;
  • a promuovere l'apprendimento e/o il mantenimento di posture corrette e di posizioni terapeutiche su indicazione del fisioterapista, utilizzando presidi, ausili ed attrezzature;
  • a stimolare l'utente ad un'alimentazione equilibrata, eventualmente aiutandolo ad alimentarsi;
  • a garantire sicurezza ed a curare il comfort ambientale e personale.

Prestazioni di carattere motorio e fisioterapico

Il significato ultimo dell’attività motoria, oltre agli aspetti scontati di mantenimento di un buon trofismo muscolare e scheletrico, va rinvenuto nell’acquisizione di competenze relativamente a sport e/o giochi di gruppo che, nella loro globalità, concorrono a fare acquisire al tempo libero una dimensione maggiormente normalizzante e, in talune circostanze, inclusiva.

A questa attività si affiancano trattamenti con maggiore valenza riabilitativa, condotti da fisioterapisti, per tutti quegli ospiti che presentano problematiche specifiche a livello di condotte motorie.

L'attività riabilitativa e gli interventi di natura fisioterapica vengono garantiti secondo un piano individuale che fa parte integrante del PAI e che comprende una serie articolata di attività legate ai seguenti aspetti:

  • monitoraggio dello stato di salute degli ospiti caratterizzati da maggior fragilità fisica, soggetti spesso a malattie intercorrenti, a deficit secondari alla malattia di base, ad epilessia con crisi a volte frequenti e farmacoresistenti;
  • difficoltà che spesso gli utenti presentano di segnalare stati di malessere e dolori, per cui, davanti ad un cambiamento nel comportamento o nello stato generale, è sempre necessaria una particolare attenzione ad escludere o diagnosticare disturbi organici;
  • necessità di educare all'uso corretto degli ausili e delle protesi;
  • possibilità di insegnare ad alcuni utenti come avere cura della salute ;
  • necessità di attivare interventi riabilitativi volti al mantenimento e ad impedire peggioramenti delle funzioni motorie.

You are here:

Prestazioni offerte

  1. Padri Trinitari di Medea
  2. Strutture
  3. Prestazioni offerte
  • CRD Villa Santa Maria della Pace
  • CRA San Giovanni de Matha

© 2017-2025 Istituto dei Padri Trinitari - CRD Villa S. Maria della Pace - CRA San Giovanni de Matha   Privacy e Cookie Policy / Condizioni d'uso / Copyright / Credits