Il Centro CRD in conformità alla relazione clinica ed in stretto rapporto con l’utente e/o con la sua famiglia o rappresentante, attua il progetto di vita definito e concordato in sede di UVM, attraverso l’erogazione delle previste prestazioni sanitare e riabilitative dirette alla tutela della salute della persona con disabilità.
Il piano di lavoro per ciascun ospite prevede anche il mantenimento delle relazioni familiari ed ambientali.
L’assistenza medica specialistica, farmaceutica e protesica, le diversi possibili prestazioni diagnostico terapeutiche, l’assistenza medica di medicina generale e le attività mediche curate dai servizi territoriali aziendali competenti sono garantite dall’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 2 e definite con apposita convenzione. L’Azienda garantisce anche l’assistenza farmaceutica tramite fornitura diretta.
Il servizio, che prevede la presenza giornaliera degli infermieri e di personale medico, garantisce:
L'attenzione allo stato di salute passa anche attraverso la cura di alcuni momenti fondamentali della giornata che coinvolgeranno tutti i gruppi operativi: l'alimentazione, intesa come dieta corretta e bilanciata; l'igiene del cavo orale; l'igiene posturale e un adeguato esercizio fisico; l'igiene personale e dell'ambiente; la corretta somministrazione della terapia farmacologica.
Inoltre, data la gravità delle disabilità degli utenti, sarà utile effettuare periodicamente degli screening medici e di laboratorio, selezionati in ragione della patologia di base.
L'entità, i tempi e le modalità dell'intervento offerto ad ogni ospite saranno definiti dal gruppo di lavoro, nell'ambito del progetto personalizzato, in rapporto alle capacità funzionali della persona, alle sue condizioni sanitarie ed alle sue esigenze personali.
Gli interventi in quest’area mirano a promuovere le abilità di “autosufficienza”, privilegiando i repertori di alimentazione, igiene, abbigliamento, controllo vescicale e sfinterico, avendo sempre cura di operare un bilancio fra il potenziale di apprendimento di queste specifiche competenze e le necessità di assistenza.
Le attività mirano a promuovere non solo gli aspetti interni alla prestazione (essere capaci di …) ma più in generale l’autodeterminazione del soggetto con l’obiettivo di giungere a ridurre, il più possibile, l’intervento della figura adulta. Per le persone a più alto funzionamento le attività insistono su repertori di abilità più sofisticati che riferiscono alla cura della propria immagine (abbigliamento esteticamente convincente, cura dei capelli …).
Gli interventi assistenziali saranno garantiti attraverso l'organizzazione di alcune fondamentali operazioni finalizzate:
Il significato ultimo dell’attività motoria, oltre agli aspetti scontati di mantenimento di un buon trofismo muscolare e scheletrico, va rinvenuto nell’acquisizione di competenze relativamente a sport e/o giochi di gruppo che, nella loro globalità, concorrono a fare acquisire al tempo libero una dimensione maggiormente normalizzante e, in talune circostanze, inclusiva.
A questa attività si affiancano trattamenti con maggiore valenza riabilitativa, condotti da fisioterapisti, per tutti quegli ospiti che presentano problematiche specifiche a livello di condotte motorie.
L'attività riabilitativa e gli interventi di natura fisioterapica vengono garantiti secondo un piano individuale che fa parte integrante del PAI e che comprende una serie articolata di attività legate ai seguenti aspetti: