Skip to main navigation Skip to main content Skip to page footer
Padri Trinitari di Medea, logo Padri Trinitari di Medea, logo
  • Home
  • L'Istituto
    • L'Istituto e la sua storia
    • Mission, valori e vision
    • I Padri Trinitari
    • Autorizzazioni e accreditamenti
  • Strutture
    • CRD Villa Santa Maria della Pace
    • CRA San Giovanni de Matha
  • Attività
  • Associazioni
    • Il Cerchio
      • Organi Sociali
      • Eventi S.S. 2017/2018
    • A.S.D. Giuliano Schultz
      • Eventi S.S. 2016/2017
    • Lions Clubs International
      • Origine e storia del Club
      • Consiglio Direttivo
      • Programma attività con il Centro 2017/18
  • Il Giornalino
  • galleria
  • News
  • Per le famiglie
    • Codice Etico
    • Regolamento interno
    • Organigramma
    • Carta dei servizi
  • Contatti
    • Orari e recapiti
    • Come raggiungerci
    • Collabora con noi
      • Lavora con noi
      • Diventa volontario

Servizio Semiresidenziale

Il servizio diurno accoglie persone con disturbi dello spettro autistico in condizione di criticità tali da richiedere un consistente supporto da parte di una struttura ma che, al momento dell'inserimento, non presentano i criteri per una residenzialità.

POSSONO ACCEDERE AL MASSIMO 5 PERSONE CON ETÀ NON INFERIORE AI 15 ANNI E NON SUPERIORE AI 55 ANNI

(possono accedere alla struttura anche ultracinquantacinquenni per i quali sia stata accertata l’impossibilità di permanere nell'ambito familiare e di usufruire di altri servizi territoriali)

Diversi sono i motivi che possono spingere verso la scelta dell’opzione diurna, rispetto a quella residenziale:

  • in alcuni casi per i quali si riterrebbe adeguata e necessaria una soluzione residenziale, vi può essere la necessità di attuare prima un percorso diurno, volto a determinare una iniziale conoscenza del contesto da parte dell'utente, che consenta lo sviluppo di una prevedibilità degli eventi, di aspettative coerenti e realistiche, permettendo ai processi di adattamento la gradualità necessaria per aumentare le probabilità di successo dell'intervento; quando l'ospite avrà costruito il proprio equilibrio con il nuovo contesto di vita, allora potrà essere presa in considerazione la proposta residenziale;

  • in altri casi, pur rimanendo adeguata una soluzione residenziale, ancora non si conoscono i processi di adattamento ed integrazione dell'ospite, ad esempio per assenza di precedenti esperienze di inserimento; di conseguenza, l'intervento diurno risponde ad una necessità conoscitiva dell'ospite e delle sue capacità di adattamento che, una volta acquisite, potranno consentire eventualmente l'avvio di un inserimento residenziale;

  • in altri casi ancora l'ospite è conosciuto, la sua capacità di adattamento e di fronteggiamento di nuove situazioni sono già state testate tuttavia, pur riconoscendo anche in questo caso quella residenziale quale soluzione ideale, fattori contestuali specifici possono indirizzare, per un certo periodo, verso una progettazione diurna.

In ogni caso, l'eventuale trasformazione del servizio diurno in residenziale dovrà essere formalizzato in sede di UVM.

Per quanto concerne gli aspetti connessi all'accesso al servizio diurno, vale quanto esplicitato precedentemente a proposito del servizio residenziale.

 

Il servizio è aperto tutto l'anno dal lunedì al sabato compreso. 

ORARIO DI APERTURA:

dal lunedì al venerdì

dalle ore 9:00 alle ore 16:00

(possibilità di concordare in sede di UVM variazioni o proroghe in relazione alle specifiche necessità dei familiari)

D’intesa con i Comuni di residenza è garantito dall'Istituto il “servizio di mobilità assistita” (L.R. n° 41/96)

You are here:

Servizio Semiresidenziale

  1. Padri Trinitari di Medea
  2. Strutture
  3. Servizio Semiresidenziale
  • CRD Villa Santa Maria della Pace
  • CRA San Giovanni de Matha

© 2017-2025 Istituto dei Padri Trinitari - CRD Villa S. Maria della Pace - CRA San Giovanni de Matha   Privacy e Cookie Policy / Condizioni d'uso / Copyright / Credits