L’ammissione al servizio è disposta dall'Azienda per l’assistenza sanitaria n. 2 tramite il Dipartimento dell’Assistenza Primaria, previa valutazione della situazione complessiva della persona, del suo contesto sociale e familiare, in un ottica multidisciplinare e multi professionale. La valutazione, l’elaborazione e approvazione del PAI (Progetto Assistenziale Individualizzato) è di competenza dell’UVM del Distretto sanitario dell’Azienda per l’assistenza sanitaria di residenza della persona.
Al servizio possono accedere persone residenti nella regione del Friuli Venezia Giulia.
Ai fini dell’accesso viene predisposto un PAI in cui l’UVM deve attestare la congruità degli standard assistenziali garantiti dal servizio con il fabbisogno assistenziale rilevato ed individuare le eventuali integrazioni necessarie, qualora ritenute insufficienti.
Sempre all’UVM spetta la definizione della durata presunta dell’accoglimento che dovrà tenere conto delle esigenze dell’assistito. Definiti i tempi e le modalità di ingresso, UVM e CRA promuoveranno un incontro con i familiari allo scopo di raccogliere le necessarie informazioni per la gestione della fase di inserimento.
Le priorità di ammissione sono stabilite dall’Azienda secondo apposita procedura. CRA conserva e regolarmente aggiorna la lista d’attesa per l’accesso in modo da consentire la programmazione delle richieste di inserimento secondo le indicazioni fornite dal Dipartimento dell’Assistenza Primaria. L’ammissione è disposta di intesa con il personale medico del CRA che attesta la disponibilità del posto letto nel profilo assistenziale coerente con le necessità dell’utente. CRA entro 10 giorni dall’ammissione dell’utente comunica ai servizi territoriali di competenza l’ingresso dello stesso.